Conceria Settebello conferma la partnership con Scart, il progetto artistico del Gruppo Hera che da oltre vent’anni trasforma i rifiuti in arte. Ogni elemento d’arredo dello stand a LINEAPELLE, è stato realizzato con materiali di scarto recuperati dalle attività produttive della Conceria. Dalla collaborazione con il progetto SCART del Gruppo Hera è nata così l’opportunità di dare concretezza a ciò in cui crediamo. Un modo nuovo per fare squadra con i nostri clienti, i nostri fornitori e insieme traguardare i grandi obiettivi della transizione ecologica e dell’economia circolare, nel segno di uno sviluppo davvero sostenibile.
Allo stand di Conceria Settebello anche il ritratto di Marilyn Monroe realizzato nel 2023 da Maryam Ghanbarian e Michela Parrini. Partendo da scarti e ritagli di pelle di numerosi colori, con grande abilità le artiste hanno dato vita al volto di una delle icone del cinema più amate al mondo: Marilyn Monroe. Ogni pezzo di pelle è stato tagliato con precisione e attenzione per creare l’effetto tridimensionale del ritratto e conferire profondità all’immagine.
Da un vecchio bottale della Conceria è nata poi un’altra opera d’arte straordinaria, metafora tangibile di trasformazione e rinascita: i Ragazzi di San Patrignano hanno realizzato un bancone bar e quattro tavoli dal design unico; piccoli capolavori che raccontano l’impegno costante e l’attenzione della nostra Conceria verso la bellezza e la responsabilità sociale.
LA PARTNERSHIP CON SCART E I SERVIZI DI HERAMBIENTE SERVIZI INDUSTRIALI
SCART è un modo bello e accattivante per raccontare la più ampia collaborazione tra Herambiente Servizi Industriali (Gruppo Hera) e Conceria Settebello, che si sono date un obiettivo molto sfidante: arrivare al 100% di rifiuto recuperato. Per centrare il traguardo si lavora su più fronti. Ad esempio, sugli imballaggi sono state avviate raccolte differenziate per ottimizzarne la qualità e ridurne le quantità. Non solo, il materiale raccolto viene rivenduto come materia prima seconda, stornando il costo della gestione rifiuti. Sul polietilene, inoltre, Herambiente e Settebello puntano anche sul cosiddetto ciclo chiuso. A Settebello rientra, infatti, per i nuovi imballi, PE rigenerato fornito da Aliplast, leader europeo del riciclo plastica (sempre Gruppo Hera), con una drastica riduzione della carbon footprint. Inoltre, per quanto riguarda taniche e barattoli che contenevano coloranti e solventi, Herambiente ne cura ritiro e lavaggio e, dove è possibile la rimozione efficace dei residui chimici, i contenitori si avviano al recupero plastica, o in alternativa vanno a recupero energetico.
La collaborazione con Herambiente per Settebello s’inserisce nel percorso verso la sostenibilità portato avanti da tempo, come dimostra il nostro Bilancio di Sostenibilità di quest’anno. Settebello è stata, infatti, fra le prime del settore a ottenere riconoscimenti quali le certificazioni UNI EN ISO 9001 (gestione qualità), UNI EN ISO 14001 (ambientale) e il Codice di Condotta UNIC. Recentemente si sono aggiunti la registrazione EMAS, la certificazione della tracciabilità dei pellami in ingresso ICEC TS_410, il sistema di gestione sicurezza a norma UNI ISO 45001, il protocollo Leather Working Group e il claim etico “recuperiamo le nostre pelli dalla filiera alimentare” (ICEC TS 733). Infine, anche l’attestazione ICEC sull’impegno della conceria per la sostenibilità.
Conceria Settebello spa
Via XXV Luglio, 32, 56029 Santa Croce
P.Iva 00205010507
CF 00125360503